Visualizza i sentieri su TRAILFORKS | TRIPADVISOR
I sentieri che puliamo e cerchiamo di mantenere in ordine e fruibili durante tutto l’anno, sono comunali e presenti sulle mappe catastali. Abbiamo posizionato dei cartelli che indicano i sentieri, ognuno contraddistinto da un colore diverso. In alcuni punti sono presenti anche delle mappe per aiutare gli utenti.
BISA BOSA
Il primo dei sentieri che abbiamo ripulito e per questo è il nostro fiore all’occhiello, molte le cure e attenzioni che gli prestiamo. Deve il nome all’originale successione dei suoi tornanti, presenti nelle parte finale, per chi scende o iniziale per chi sale, che visti dall’alto ricordano il movimento di una biscia.
SANTA LUCIA
Un tempo utilizzato per raggiungere in breve tempo il Barro, dopo aver rivolto uno sguardo al vecchio quadro raffigurante proprio Santa Lucia, parte una ripida salita da percorrere con calma, o da correre coi battiti accelerati, adrenalinica per chi scende in bicicletta.
ALPE
Posto sul versante che guarda Bolzano, è caratterizzato dalla vista sul Monte Rosa. Ben esposto al solo, facile e agevole per raggiungere il Barro. Abbiamo realizzato due varianti per superare dei passaggi non più agibili. Prende il nome da un vecchio alpeggio di cui ancora sono visibili i ruderi.
ANELLO DEL BARRO
Piacevolissimo sentiero, prettamente indicato per gli escursionisti a piedi, parte dalla corte del Barro e gira tutto intorno al Motto Comune. La vista spazia dalla Torre di Buccione al Monte Rosa, attraversando un secolare bosco di querce.
VERDIS
Sulle mappe chiamato Verdiggio, a noi piace la versione dialettale! Un altro bel sentiero che riusciamo a pulire solo una volta all’anno, è indicato per gli escursionisti e collega il Barro alla zona della vecchia cava, a pochi km dalle Cascine di Ameno.
NIBÌT (Nibitti)
Pulito da poche settimane, è un altro bellissimo sentiero che, partendo poco sotto la vecchia cava di caolino, conduce nella zona della cascata. Gode di esposizione soleggiata e non presenta particolari difficoltà. A piedi è bello da percorrere in entrambi i sensi di marcia.
LA CASCATA
L’ultima perla portata a nuova luce. Un tempo luogo di pesca, area gioco per molti ragazzini, circondata da prati rigogliosi, ora rieccola nella sua bellezza. Un tesoro nascosto, che merita di essere scoperto con una bella passeggiata. Abbiamo dedicato parecchio tempo e ancora molto c’è da fare ma è già possibile raggiungerla e ammirarla. Un bel sentiero permette di girarci tutto intorno. Per raggiungerla si deve percorrere la carrabile che parte dopo la zona industriale, si passa la raffigurazione di Santa Lucia, arrivati al primo incrocio con 3 sentieri, si imbocca quello a destra che prosegue in discesa. Guaderete 7/8 volte 😜 la Vina e vi troverete di fronte alla cascata.
CASTELLAZZO o detto anche CASTELLACCIO
Breve sentiero che conduce ad una antica proprietà, ormai in stato di completo abbandono, ma con ruderi ancora ben visibili e collocati in cima ad un motto soleggiato. Il sentiero collega la parte sotto al Barro alla fine della zona industriale.
AGRIFOGLIO
Cosi da noi battezzato, deve il suo nome ad una pianta di Agrifoglio che si slancia poco prima del suo inizio. Poche centinaia di metri che collegano il Bisa Bosa al sentiero di Santa Lucia. Segmento più veloce per raggiungere il Monte Barro.